PRESTITI E MOSTRE

I materiali del Museo Civico Parazzi possono essere richiesti in prestito da enti o istituzioni pubbliche o private per mostre temporanee. Fatte salve le necessarie autorizzazioni delle Soprintendenze competenti la richiesta va inoltrata con la presentazione di un progetto scientifico e con la garanzia della sicurezza delle opere durante le operazioni di trasferimento e di esposizione.
Contatti:
dott.ssa Marcella Adinolfi
0375 786350 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Museo Parazzi ha prestato materiali per le seguenti mostre:
![]() |
Sabbioneta e Charleville. Città ideali dei Gonzaga. Costruire, abitare, pensare, Mantova, Palazzo Ducale-Castello di San Giorgio (22 ottobre 2017 - 2 aprile 2018), a cura di P. Bertelli, G. Ferlisi. |
![]() |
Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento, Roma, Scuderie del Quirinale (12 marzo - 26 giugno 2016), a cura di D. Ekserdjian. |
![]() |
Pittura & Paesaggio tra Oglio e Po arte, identità, territorio, Sabbioneta, Palazzo Ducale (20 aprile - 30 giugno 2013), a cura di G. Ferlisi. |
![]() |
L’età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, Brescia, Museo Diocesano (26 gennaio - 15 maggio 2013), a cura di R. De Marinis. |
![]() |
Enigma. Un antico processo di interazione europea: le Tavolette Enigmatiche, Cavriana, Villa Mirra (16 settembre – 15 dicembre 2010), a cura di A. Piccoli, R. Laffranchini. |
![]() |
Riflessi, incontri ad arte tra Oriente e Occidente, Milano, Pontificio Istituto Missioni Estere (13 marzo -14 giugno 2009). |
![]() |
La scultura al tempo di Andrea Mantegna tra classicismo e naturalismo, Mantova, Castello di S.Giorgio - Palazzo San Sebastiano (16 settembre 2006 -14 gennaio 2007), a cura di V. Sgarbi- |
![]() |
Gilardo da Lodi e la pittura d’uva in Lombardia nel Seicento e nel Settecento, Lodi, Chiesa di San Cristoforo (23 aprile - 6 giugno 2004), a cura di T. Gipponi. |
![]() |
Da Giuseppe a Leopoldo Finck. Maioliche bolognesi nel Settecento (1764-1797), Bologna, San Giorgio in Poggiale (1 - 26 novembre 2000), a cura di G. Asioli Martini. |
![]() |
Mantoue e les Gonzague de Nevers Nevers, Palais Ducal (16 ottobre - 7 novembre 1999), poi Mantova e i Gonzaga di Nevers, Mantova, Palazzo Te (18 febbraio- 26 marzo 2000), a cura di U. Bazzotti. |
![]() |
“E mi porto in dote...” Anna Dovara e le altre. Mostra sull’istituto dotale dal XIV al XX secolo, Isola Dovarese (4-19 settembre 1999), a cura di Luciano Sassi. |
![]() |
La Ceramica Graffita del Rinascimento tra Po, Adige e Oglio, Revere, Palazzo Ducale (28 marzo -21 giugno 1998), a cura di R. Magnani, M. Munarini. |
![]() |
Coquina Fantasiae. Civiltà della tavola a Mantova in casa Mantegna, Mantova, Casa del Mantenga (3 maggio - 29 giugno 1997), a cura di F. Andreatta, G. Zecchini. |
![]() |
Le vie della pietra verde. L’industria litica levigata nella preistoria dell’Italia settentrionale, Torino, Museo di Antichità-Alba, Palazzo Mostre e Congressi (19 settembre - 31 dicembre1996), a cura di M. Venturino Gambari. |
![]() |
Progetto Mantegna. Le opere del Maestro e le Realtà Museali del Mantovano, Mantova, Casa del Mantenga (1996). |
![]() |
I Gonzaga, Moneta Arte e Storia, Mantova, Palazzo Te (9 settembre -10 dicembre 1995), a cura di S. Balbi De Caro. |
![]() |
La terra dei Gonzaga, Mantova, Palazzo Ducale (26 marzo-15 luglio 1992). |